
Tutto è possibile. Persino l’impossibile. cit. Mary Poppins
Da amante del primo film d’animazione Disney e di tutta la serie della scrittrice P.L. Travers, in questi giorni ho visto anche l’ultimo film d’animazione dedicato alla stupenda nonchè ineguagliabile Mary Poppins, il ritorno.
Molte cose sono cambiate dall’ultimo film, la storia è andata avanti e i fratelli Banks sono cresciuti. Michael ha avuto tre figli e Jane è diventata un’attivista. Michael vive ancora nella casa originaria dei genitori al numero 17 di Viale dei Ciliegi (anche se i ciliegi non fioriscono più) con i suoi tre figli Annabel, John e Georgie. Sono tempi duri però, siamo negli anni ’30 e una forte crisi economica si sta abbattendo su tutta Londra, come sulla famiglia Banks che si vede pignorata la casa. Il povero Michael si ritrova con tre figli da crescere e comprendere, una casa da salvare e la morte della moglie da superare. Tutto sembra andare a rotoli, fin quando la nostra amata Mary Poppins, non arriva a salvare le sorti della famiglia Banks.
Una nuova bella avventura per gli occhi e il cuore, naturalmente modificato in chiave moderna e con testi delle canzoni più attuali. Le avventure sono molto simili a quelle che si leggono nel libro che sembra prendere una piega più allegra in questo secondo volume, a differenza del primo. Come ho sempre detto, il film della Walt Disney si discosta molto dai libri della scrittrice che sono molto più cupi e drastici. Walt Disney ha avuto un acceso dibattito con la scrittrice ai tempi della produzione del primo film e a mio avviso non aveva tutti i torti. Il film, come lo abbiamo visto milioni di volte, è molto più allegro, scanzonato e fanciullesco. In questo secondo, invece, il regista non si è discostato più di tanto, lasciando l’ilarità ma anche lo sfondo della storia che si può leggere sul testo originario dell’opera “Mary Poppins comes back“.
Sono molto affezionata al primo film ma di questo non ho disdegnato nulla. Tutti se la sono cavata egregiamente. I personaggi sono stati carismatici e espressivi, soprattutto il ben noto attore Dick Van Dyke, che adoro e la mia eroina Angela Lansbury.
Quindi vi darò 5 buoni motivi per vedere Mary Poppins Returns:
- Vi immergerete completamente in una favola moderna
- Troverete i valori persi
- Godrete della fantasia magica dei personaggi
- Gioirete per le speranze perse e ritrovate
- Riscalderete il cuore e ritornerete bambini
Una replica a “Cinque buoni motivi per vedere Mary Poppins Returns”
[…] Paris per il lancio del nuovo film dedicato a Mary Poppins! Abbiamo parlato ampiamente del film, dei libri e dell’autrice che la circondano ma non abbiamo parlato di questa deliziosa […]
"Mi piace""Mi piace"