Cosa vedere ad Alberobello…


38036787_10209400686934207_6294185331457523712_n.jpg

Cosa vedere ad Alberobello? 

Questa domanda in effetti sembra molto semplice ma non lo è, per chi non vi è mai stato Alberobello è  una piccola cittadina situata in Puglia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996, molto caratteristica per le sue case a forma di Trulli, con tetto conico e pinnacolo decorativo, che si dicesse fosse la firma del maestro “trullaro“. La forma particolare di queste case nasce proprio dall’esigenza dei contadini di edificare a secco per imposizione nobiliare, così costruirono dei tetti di sole pietre sovrapposte senza malta, in modo che, se ve ne fosse stato bisogno, avrebbero potuto facilmente demolire le piccole case.  Alberobello è una piccola cittadini quindi potrete scoprirla tutta in un solo giorno e scovare piccoli angoli di paradiso.

38178406_10209400686614199_6976526996226441216_n (1).jpg

I°TAPPA

Per noi è stata la Basilica Minore dei Santi Medici per i Santi Cosma e Damiano. La struttura è spettacolare, enorme e elegante va quasi a toccare il cielo. Maestosa nella sua bellezza, all’interno ci sono dei piccoli capolavori.

38140394_10209400769536272_8188837247018074112_n.jpg

II° TAPPA

Proseguendo sulla stradina laterale e costeggiando la chiesa si arriva al Trullo Sovrano, costruito su due piani con una scala interna che contrappone alle regole che aveva imposto il Conte Acquaviva, l’unico a possedere questa particolare struttura e che ora ospita in Museo. Il Trullo fu modificato dalla famiglia del sacerdote Cataldo Perte da qui il nome della zona in “Corte Papa Cataldo“.

38209673_10209401013262365_3867031537903992832_n

Dopo essere stati nel Rione “Aia Piccola” abbiamo fatto una piccola sosta e degustato un’ottima granita al caffè!

III°TAPPA

38223854_10209401054583398_375155536355655680_n.jpg

Prima di inoltrarci nel cuore dei Trulli siamo passati per la moderna fontana che è stata installata in onore di Federico II.

38085510_10209400769816279_3132692039817232384_n

Da qui siamo passati al Belvedere dove si può godere di una vista mozzafiato poi attraverso una scala siamo scesi nei piccoli vicoli pieni di Trulli, qui vi è la vera magia che si nasconde in ogni piccolo angolo, come una fiaba, immersi in piccole stradine caratteristiche con tanti negozietti di Souvenir e viste mozzafiato!

Si possono sfiorare e toccare con mano i tetti fatti di pietra e osservare con estrema minuzia la struttura dei pinnacoli. Continuando lungo un percorso immaginario troverete Il Trullo Siamese un trullo con due tetti uniti e  che ha due ingressi, precedentemente aveva anche una porta interna a collegare i due edifici.

38167266_10209401128265240_8100825322649288704_n.jpg

Continuando per le stradine si possono ammirare molti trulli diversi con i vari pinnacoli e dei disegni sui tetti ci sono varie storie che rimandano a loro,  si narra che siano dei simboli magici e propiziatori, alcuni pagani, altri cristiani. Alcuni simboli legati all’alchimia e all’astrologia.

38118647_10209401235827929_1896502492414345216_n.jpg

Spingendosi oltre lungo la strada e al limitare vi è la Chiesa di S. Antonio caratteristica e semplice, la contraddistinguono i suoi tetti e un grosso rosone al centro.

38008010_10209401258668500_3866527106879979520_n (1).jpg

Dopo aver camminato per lungo tempo, infine potrete rilassarvi e bere qualcosina fra le tantissime stradine che ospitano ristoranti tipici e bar. Noi abbiamo preso una buonissima focaccia e ci siamo goduti il meritato riposa osservando quel magico bordo incantato, unico nel suo genere.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: