Jane Austen una donna libera!


“Non è quello che diciamo o pensiamo che ci definisce, ma quello che facciamo.” –Ragione e sentimento

Una delle mie eroine preferite è sicuramente Jane Austen. Tutti o quasi pensano che Jane sia stata una scrittrice sdolcinata e surreale, invece così non è! Lei stessa ha sofferto la fame, la malattia, la povertà e la tristezza di cuore. Non si è sposata, perchè ai suoi tempi, a cavallo fra il Settecento e l’Ottocento, non era vista come una donna sottomessa ma ironica e sfacciata. Il suo carattere indipendente, come molte delle sue protagoniste l’ha resa una donna diversa dalle donne di quei tempi. Una donna libera.

Non sempre la vita le ha donato gioie. I suoi romanzi non le hanno fruttato grandi averi e lei stessa per lungo tempo è stata costretta a vivere in povertà insieme alla sua famiglia. Una donna che ha sofferto ma allo stesso tempo non si è sottomessa al matrimonio. Credeva in quell’amore sincero e puro. In un amore libero, in cui l’uomo, a suo modo, riuscisse ad accettare una donna al di sopra delle sua intelligenza.

In tutti i suoi romanzi la ritroviamo, con la sua scrittura ricercata dei paesaggi e le complesse descrizioni degli animi dei personaggi. Così come in questi romanzi che la Hop Edizioni, sempre innovativa e con un marcia il più, pubblica avvicinando così non solo il pubblico adulto ma anche quello giovane alle sue opere, facendola conoscere sotto molteplici sfaccettature.

Nella collana per aspera ad astra (la forza delle donne) Jane viene disegnata dalla bravissima Ninamasina (Anna Masini)  illustratrice che ci ammalia con disegni artistici e eleganti, curati e dettagliati allo stesso tempo. In questo volume viene  fatta un’analisi approfondita della grande scrittrice, della sua vita, dei suoi amori, delle sue opere e dei luoghi dove ha vissuto. Un’opera dettagliata e ricercata che evidenzia i tratti salienti di Jane e della sua personalità.

Gli altri due volumetti della serie Alice in Austenland, Emma: Aspirante cupido e Orgoglio e Pregiudizio: mai fidarsi delle apparenze, scritti da Mapi e illustrati da Eleonora Antonioni, invece avvicinano le giovani lettrici alla lettura e in particolare attraverso Alice, la protagonista, alla cara Jane Austen. Alice che è una ragazza giovane ama Jane e ne decanta le gesta attraverso le mille sfaccettature che ha la sua vita attuale. Trasporta il suo mondo attraverso gli occhi di Jane. Delizioso come i disegni moderni e giovanili, la scrittura semplice con tocchi moderni e garbati riesca a raccogliere tutta l’essenza delle giovani ragazze di oggi.

Jane Austen è stata una grande donna, ironica, intelligente e spontanea. Una donna che ha saputo tenere testa alla vita. Lasciando un segno indelebile negli anni. Così come questi romanzi che dovete sicuramente leggere se siete amanti della cara Zia Jane!   


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: